La minaccia della vita
Nonostante la natura stupenda nell’Alto Adige e in apparenza indisturbata ben il 41% degli animali è minacciato. Animali come la talpa, il riccio, il rospo smeraldino, il tritone alpino oppure il moscardino stanno sulla lista dei minacciati che vedono un habitat ristretto oppure alterato o sono in difficoltà per altri motivi. Un 3% già è estinto completamente e un altro 3% è sulla via d’estinzione mentre un 15% rimane tra fortemente a in parte minacciato. Biotopi e parchi naturali sono i posti completamenti protetti in cui non si può cacciare oppure solo in modo controllato e dove viene preservato un habitat ideale per tutte le specie che vivono in esso.
La minaccia viene da diversi fonti come l’opera di bonificazione di aree, dalla scomparsa di sottoboschi e zone arbustive intorno ai laghi e simili. Inoltre l’urbanizzazione e la coltivazione intensificata danno un’altra parte importante alla distruzione degli habitat naturali. La regolazione di corsi d’acqua, opere idrauliche come anche l’inquinamento delle acque sono un altro motivo.
Il turista consapevole e attento insieme alle tante innovazioni protettive all’ambiente può conservare una natura unica e ricca.