Alta Badia

L’Alta Badia è una parte della Val Badia e occupa il monte meridionale della valle. I comuni altoatesini di Corvara in Badia, Badia e La Villa formano una comunità di origine ladina con traduzioni e lingua uniche. Infatti le denominazioni sono scritte in tre lingue: italiano, ladino e tedesco. Il 90 % è di madre lingua ladina, una cultura montana e molto antica. Le radici storici vanno fino a 7.000 anni indietro nel tempo quando già si sapeva di questa valle protettiva e bellissima. Dolomiten (2)

Oggi l’Alta Badia è nota particolarmente per il turismo che nell’arco dell’anno offre tutto di tutto. In estate gli escursionisti scoprono le altitudini delle montagne sulle vie ferrate, si pedala lungo le ciclabili e si fa incantare dai mille colori e profumi dei fiori nel vicino parco naturale del Fanes-Senes-Braies. In inverno si scia lungo piste panoramiche, si cammina sulla neve con le racchette da neve e si passa le serate romantiche davanti un caminetto. Sulla pista della Gran Risa ogni anno ci sono le gare della Coppa del Mondo di sci alpino.

L’Alta Badia offre benessere a grandi e piccoli ed i tanti alloggi tra alberghi, baite, agriturismo ed altri offrono comodità e punto di partenza ideale per una vacanza in piena attività. La cucina altoatesina invoglia ogni buongustaio con delle prelibatezze molto particolari. In questo paradiso è facile da capire perché ritornano in tanti ogni anno cercando di ritrovare il proprio equilibrio interiore, per respirare l’aria pulita e godersi una natura incontaminata.

Bookmark and Share